Gli allievi della AERCO Academy ‘a casa’ del Princeps Musicae

Gli allievi dell’AERCO Choral Academy e i cori Musicanova ed Eos si esibiscono in concerto nella Cattedrale di Palestrina

Il fine settimana del 21 e 22 febbraio 2025 ha visto la città di Palestrina trasformarsi in un vibrante centro di attività corali, grazie all’iniziativa dell’AERCO Choral Academy e alla collaborazione con i cori Musicanova ed Eos. Questo evento ha offerto un’esperienza unica sia per i partecipanti che per il pubblico, celebrando la ricca tradizione musicale della regione e l’eredità del celebre compositore rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina.

L’AERCO Choral Academy e la sua missione

L’Accademia Corale AERCO è dedicata alla formazione di direttori di coro, cantori e appassionati di musica corale. Offre corsi annuali e triennali in direzione di coro, canto gregoriano e formazione per coristi. L’obiettivo principale è fornire competenze e conoscenze approfondite nel campo della musica corale, promuovendo al contempo la diffusione della tradizione corale italiana.
Il weekend è stato organizzato come parte del percorso formativo dell’Accademia. Gli allievi hanno partecipato a lezioni intensive che hanno coperto vari aspetti della direzione corale e dell’interpretazione del repertorio rinascimentale. Queste sessioni sono state arricchite dalla presenza del docente titolare di Tecnica della Direzione presso l’Academy, M° Fabrizio Barchi, coadiuvato dal M° Daniele Sconosciuto (anch’egli docente presso l’Accademia), e dalla possibilità di lavorare direttamente con cori di alto livello, come il Musicanova ed Eos.

Gli allievi dell’AERCO Choral Academy e i cori Musicanova ed Eos ospiti della Casa di Giovanni Pierluigi da Palestrina

La masterclass su Pierluigi da Palestrina

Uno degli elementi centrali del fine settimana è stata la masterclass intitolata “Pierluigi da Palestrina e il suo tempo”. Questa sessione ha offerto ai partecipanti l’opportunità di approfondire lo stile compositivo del maestro rinascimentale, esplorando le caratteristiche distintive della sua polifonia e comprendendo il contesto storico e culturale in cui ha operato. La masterclass ha sottolineato l’importanza di un’interpretazione storicamente informata, fornendo strumenti pratici per eseguire la musica di Palestrina con autenticità e sensibilità.

Il concerto nella Cattedrale di Sant’Agapito

Il culmine del weekend è stato il concerto serale del 22 febbraio, tenutosi nella maestosa Cattedrale di Sant’Agapito a Palestrina. L’evento ha visto l’esibizione del Coro Musicanova e del Coro Femminile Eos, entrambi diretti dal Maestro Fabrizio Barchi. Il programma del concerto ha incluso una selezione di brani polifonici che hanno spaziato dal Rinascimento ai giorni nostri, offrendo al pubblico un viaggio musicale attraverso i secoli.
Un aspetto distintivo di questo evento è stata la sinergia tra i cori professionisti e gli allievi dell’AERCO Choral Academy. Gli studenti Cristina Del Tin, Cecilia Bassani, Federico Murero, Ekaterina Ponchak, Germano Boschesi, Consuelo Avoledo, Maura Zoni, Elisabetta Gianfrancesco, Mariassunta Pepe e Vinicio Lulli, hanno avuto l’opportunità di dirigere queste formazioni pluripremiate, mettendo in pratica le competenze acquisite durante le sessioni formative. Questa collaborazione ha arricchito l’esperienza educativa degli allievi, permettendo loro di confrontarsi con standard esecutivi elevati e di apprendere direttamente da cantori esperti.

La scelta del repertori

Il coro Musicanova

Il repertorio selezionato per il concerto ha riflettuto una profonda connessione con la tradizione musicale di Palestrina: oltre a eseguire opere del compositore omonimo, i cori hanno presentato brani di altri autori rinascimentali, evidenziando l’evoluzione della polifonia sacra. La scelta dei pezzi ha permesso di mettere in luce le peculiarità stilistiche di ciascun compositore, offrendo al pubblico una panoramica delle diverse sfumature della musica corale attraverso i secoli.
La Cattedrale di Sant’Agapito non è stata solo un semplice luogo di esibizione, ma ha svolto un ruolo fondamentale nell’esperienza complessiva del concerto. La sua architettura e l’acustica naturale hanno amplificato la bellezza delle esecuzioni corali, creando un’atmosfera suggestiva che ha avvolto gli spettatori. Eseguire musica rinascimentale in un contesto storico così significativo ha aggiunto profondità e autenticità all’evento, rendendolo un’esperienza memorabile sia per i performer che per il pubblico.

Il coro Eos

Il ruolo della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina

La Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina ha svolto un ruolo cruciale nell’organizzazione e nel successo dell’evento. Ospitando gli allievi dell’Accademia e facilitando le attività del weekend, la Fondazione ha dimostrato il suo impegno nel promuovere la cultura musicale e nel preservare l’eredità del celebre compositore. La collaborazione con l’AERCO Choral Academy e i cori partecipanti ha evidenziato l’importanza di sinergie tra istituzioni culturali per la realizzazione di progetti di alto valore artistico. Un grazie particolare va quindi rivolto al Presidente della Fondazione, il Dott. Marco Angelini, il quale ha collaborato fattivamente (insieme al suo prezioso staff) alla realizzazione di questa due giorni di musica corale.
Il weekend corale a Palestrina ha rappresentato un esempio luminoso di come la collaborazione tra istituzioni educative, cori professionisti e fondazioni culturali possa dar vita a eventi di grande rilevanza artistica e formativa. Attraverso masterclass, sessioni formative e performance pubbliche, l’AERCO Choral Academy, insieme ai cori Musicanova ed Eos sapientemente preparati dal M° Barchi, ha celebrato la ricca tradizione corale italiana, offrendo al contempo opportunità di crescita e apprendimento per le nuove generazioni di musicisti.